Acciai Baggiani, Altomare, Calamandrei, Lercari, Menzinger di Preussenthal, Ninzatti, Prosperi, Sparta ovunque. Sette racconti ambientati nell’universo di Via da Sparta, Tabula Fati, Chieti, 2020
L’antologia Sparta ovunque raccoglie sette racconti di altrettanti autori ambientati nel mondo ucronico della saga “Via da Sparta” ideata da Carlo Menzinger di Preussenthal.
Un mondo, quello ideato da Menzinger, molto diverso dal nostro per effetto di una differenza ucronica. Sparta, diversamente da quanto è avvenuto nella realtà storica che tutti conosciamo, non soccombe nella battaglia di Leuttra nel 371 a. c., ma vince, divenendo così una potenza invincibile e dominatrice di gran parte del mondo.
Il titolo del libro Sparta ovunque deriva da una delle formule di saluto in uso nell’impero a cui i racconti fanno in un qualche modo riferimento.
Massimo Acciai Baggiani, Donato Altomare, Sergio Calamandrei, Linda Lercari, Carlo Menzinger di Preussenthal, Paolo Ninzatti e Pierfrancesco Prosperi ridefiniscono l’immaginario originale del libro di Menzinger, scrivendo storie molto diverse tra loro sia per temi che per i tempi di ambientazione. Ci sono le Donne di Sparta raccontate da Altomare, le vicende dei prigionieri nipponici narrate da Calamandrei, la biblioteca di Alessandria in un’avvincente racconto di Menzinger, un racconto dal sapore orientale di Lercari, riferimenti alla mitologia di Odino nel testo di Ninzatti, intricate vicende a sfondo religioso nel racconto di Acciai Baggiani, non diversamente nel racconto di Prosperi che chiude questa antologia.
A cura di C. M.