I RACCONTI DI KAZAKÒV

Jurij Kazakòv, Alla stazione e altri racconti, Einaudi, Torino, 1964

Recensione a cura di Chiara Rantini

Questi racconti sono stati scritti nella seconda metà degli anni ’50 del Novecento e sono di un autore che non è molto noto in Occidente. Risalgono quindi a un periodo in cui la letteratura in Russia era sotto il controllo del potere politico. Kazakòv, tuttavia, pur rispettando i canoni imposti relativamente alla scrittura di storie che dovevano avere il popolo come protagonista assoluto, ci presenta dei personaggi che sembrano tratti dalla tradizione letteraria russa del secolo precedente; i riferimenti sono a Cechov, Dostoevskij e Gogol.

L’ambientazione è tipicamente rurale ma non è una campagna idillica e bucolica quella che descrive Kazakòv, piuttosto è il risultato della dura lotta dell’uomo contro le avversità del clima. Difatti la maggior parte dei racconti sono ambientati nel nord della Russia, nelle zone più prossime al circolo polare artico tra il mar Bianco e il mar Baltico. Protagonista è anche il mare perché all’interno della raccolta ci sono racconti in cui sono protagonisti anche pescatori, marinai, guardiani di faro, traghettatori di uomini e merci.

Le vicende sono accompagnate da bellissime descrizioni: la campagna viene colta nella sua prorompente capacità di mutare e questo processo influenza non poco il comportamento dei personaggi . Il dialogo tra uomo e natura è costante; la città invece – identificata spesso in Mosca, la grande capitale – è vista come un luogo desiderato, una meta agognata dai più giovani ( e questo è solo uno dei tanti tratti caratteristici che sottolineano la differenza generazionale) e tuttavia, per la maggior parte di loro, resta una meta immaginata e irraggiungibile nella realtà, mettendo così in evidenza l’eterno dissidio tra civiltà rurale e urbana.

Il linguaggio in cui sono stati scritti questi racconti è assai ricco, descrittivo e dotato di un bel ritmo che non annoia il lettore.

Parlavamo di gap generazionale: gli anziani protagonisti dei racconti sono ancora molto legati alla tradizioni religiose e a un concetto di sacralità della terra e della vita, mentre i più giovani rappresentano una rottura con il passato essendo già proiettati in un mondo futuro regolato dal lavoro e dalla materia. Tuttavia si avverte un velato senso di nostalgia per un mondo ormai quasi perduto.

Nel racconto intitolato “La casa sull’argine” , una ragazza vive insieme alla madre in una vecchia casa vicino all’argine di un fiume. Tutto in questa abitazione ricorda un mondo vecchio, stantio, stanco, a partire dal credo religioso della madre ( I Vecchi Credenti) a cui la figlia vorrebbe sottrarsi. Un giovane bibliotecario proveniente dalla città, al suo primo incarico, prende una camera in affitto presso di loro. Inizialmente egli sembra rappresentare la possibilità di riscatto per la giovane oppressa ma il suo ruolo di “liberatore” dura poco meno di una sera. Sarà lui infatti ad andarsene alle prime luci dell’alba (e non la ragazza come avrebbe voluto, sognando di essere portata via da un moderno cavaliere) lasciando nel lettore la consapevolezza che il mondo del passato è alquanto difficile da archiviare. Non diversamente, nel racconto “Il pellegrino”, il protagonista che pare uscito dalla tradizione popolare ottocentesca, mostra come il mondo del passato male si accordi col presente materialista e ateo. Per quanto il pellegrino non sia santo e innocente come molti dei suoi predecessori, e per quanto appartenga alla schiera di coloro che dubitano e vacillano, l’epilogo nuovamente ci mette davanti una realtà ben definita: i due mondi, l’antico e il moderno, continueranno a coesistere, guardandosi in tralice ma senza giungere mai ad un annientamento reciproco.

Già dalle vicende presenti in questi due racconti sopra citati, si nota una certa differenza tra personaggi maschili e femminili. Le donne sono sempre molto presenti e spesso sono viste come un elemento salvifico, apportatore dell’equilibrio che manca alla parte maschile. Viene in mente il racconto “La mite” di Dostoevskij e molti altri racconti della tradizione letteraria russa dove la donna viene vista come un essere superiore all’uomo per sensibilità, capacità di comprensione, profondità e tuttavia costretta a subire i soprusi, le mancanze, la brutalità.

Nei racconti “Man’ka” e “La ragazza brutta” , le due protagoniste credono di poter uscire dalla loro condizione di solitudine e di esclusione grazie all’interessamento di due uomini ma in realtà vanno incontro a una grande delusione. Gli uomini spesso sono visti nel loro essere primitivi, brutali, istintivi e fanno eccezione solo in pochi: l’io narrante e il medico nell’ultimo racconto “Arturo, cane da caccia”, il bibliotecario, in parte, ne “La casa sull’argine” , non a caso personaggi che hanno un particolare rapporto con la cultura.

Altre figure di rilievo nei racconti di Kazakòv sono le persone anziane, in particolare le donne. In “Una del Pomor’e” l’anziana del paese che, nella sua vita, ha visto tutte le nefandezza del secolo XX perdendo i cari durante la guerra, è un personaggio estremamente positivo, dotato di una forza fisica e interiore veramente sbalorditiva per i suoi ottanta anni. Non c’è rassegnazione in questa figura che è l’immagine della buona “nonnina” russa. Sembra che Kazakòv riponga tutto l’eroismo della nazione proprio in questa signora ricurva, simbolo di una lotta indefessa.

Tra i racconti, proprio nell’ultimo, “Arturo, cane da caccia”, c’è anche spazio per una storia in cui è protagonista un cane. Arturo è un cane cieco, abbandonato perché inutile alla caccia o alla guardia, destinato a vagare per le vie di un paese, randagio alla ricerca di cibo. Tuttavia viene accolto da un medico in pensione, vicino di casa di colui che narra la vicenda. La vita sembra prendere una diversa piega per il cane che finalmente ha un luogo dove vivere e essere curato. Ma l’istinto alla libertà prevale e Arturo comincia a perlustrare la foresta nei dintorni, prima timidamente e con brevi escursioni, poi sempre più assiduamente in lunghe passeggiate che divengono assenze per più giorni. Il narratore, incuriosito da questo nuovo evento, segue il cane e scopre che è diventato abilissimo nella caccia, nonostante la sua menomazione. Si sparge la voce e tutti vorrebbero possedere il cane prodigioso. Ma il maestro non lo vuole cedere a nessuno finché del cane si perdono le tracce. Verrà ritrovato solo dopo molti anni, cadavere, ferito e tradito da un ramo sporgente e acuminato nella foresta. Questo racconto, di una delicatezza e poesia magistrali, può essere interpretato come una metafora dell’esistenza. Intanto definiamo i personaggi principali: il medico, anziano, rappresenta il mondo del passato più sensibile alle sventure, meno legato ad una visione utilitaristica della realtà. L’altro personaggio è il cane: Arturo non può essere un animale da salotto, il suo desiderio di libertà è più grande di qualsiasi accomodamento borghese o proletario come lo si voglia definire. La libertà che Arturo cerca è al di fuori di tutti gli schemi e gli stereotipi poiché costituisce un paradosso inammissibile per il senso comune (un cane da caccia cieco) e allo stesso tempo rappresenta la testimonianza che il desiderio di libertà è più forte di qualsiasi ostacolo.

La città dei sogni. Bagliori a San Pietroburgo.

bagliori a san pietroburgodi Chiara Rantini

Jan Brokken, Bagliori a San Pietroburgo, Iperborea, Milano, 2017

Jan Brokken, giornalista e scrittore olandese, dopo Anime baltiche, ritorna nuovamente nell’ex Unione Sovietica scegliendo la città che meglio rappresenta la cultura e la letteratura russe.

Brokken aveva già visitato San Pietroburgo nel 1975, durante il regime comunista, raccogliendo una serie di sensazioni e di suggestioni che, a causa delle limitazioni negli spostamenti, non potevano che essere parziali. Nel 2015, nel pieno dell’inverno russo, decide quindi di tornare nell’antica capitale. Ora è libero di andare dove vuole e facilmente può constatare quanto la città sia cambiata rispetto al passato, nel bene e nel male. I palazzi fatiscenti sono stati restaurati, le vie del centro sono ben curate ma c’è anche una controparte: l’ingresso incondizionato dei simboli del consumismo (Mc Donald’s, catene di negozi di grandi multinazionali, boutiques di lusso) non ha risparmiato gli angoli più pittoreschi della città. San Pietroburgo si è uniformata al modello di altre metropoli europee perdendo un po’ del suo fascino fin siècle che, paradossalmente, era ancora nell’aria nel 1975. Le pagine del libro di Brokken rievocano proprio questo glorioso passato artistico-letterario. A San Pietroburgo vissero i più importanti scrittori e artisti del XIX e XX secolo tra i quali Esenin, considerato dai pietroburghesi stessi come il più grande poeta della patria e Anna Achmatova che affrontò il dolore della persecuzione dei propri familiari da parte delle autorità sovietiche. Molti dei grandi letterati che qui soggiornarono presero la via dell’esilio continuando ad essere legati visceralmente a questa città pur nella lontananza: tra loro Nina Berberova e W. Nabokov. st-petersburg

Un posto d’onore spetta a F. Dostoevskij come il letterato che meglio seppe interpretare lo spirito di San Pietroburgo. Senza questa misteriosa e affascinante città non sarebbero nati capolavori come I demoni, Delitto e castigo o un racconto come Le notti bianche.

Da molti considerata come l’Amsterdam dell’est, San Pietroburgo fu pensata e costruita dallo zar Pietro il Grande nel secolo XVIII; come la gemella nederlandese, a cui si ispirava il sovrano, sorse sull’acqua, attraversata da una fitta rete di canali a pochissima distanza dal mare. Una città freddissima d’inverno, dal clima malsano e nebbioso nelle altre stagioni; un luogo che tra le sue brume può nascondere efferati delitti e grandi misteri.

Grazie ad una estesa ed accurata documentazione fotografica, il lettore di Bagliori a San Pietroburgo può incontrare visivamente il volto dei protagonisti che hanno fatto grande questa città. Così guardando il volto serafico e bellissimo del principe Jusupov è difficile riconoscere i tratti dell’assassino di Rasputin, come è arduo intuire nel sorriso giovanile di Esenin il presagio di una volontà suicida che lo porterà a morire in una camera d’albergo a soli 23 anni mentre era al culmine della propria fama di poeta. Prince_Felix_Yusupov

È doveroso ringraziare l’impegno di Brokken per aver raccolto tutte queste storie e averne fatto un unico libro raccontato con la mente e col cuore. Sì perché ciò che distingue questo testo da un qualsiasi volume di critica letteraria o di cahiers de voyages è proprio la partecipazione emotiva, l’attaccamento a San Pietroburgo che emerge da ogni singola pagina. Un monumento ad una delle più belle città d’Europa.