LUOGO DI CONFINE

UN VIAGGIO LETTERARIO A TRIESTE E NELLE TERRE LIMITROFE

di Chiara Rantini

Di viaggi se ne possono fare di svariati tipi. Ci sono viaggi che coinvolgono solo l’aspetto motorio (rari e inutili), viaggi che sono totali in quanto condotti con la mente, con i piedi e col cuore e altri che chiamano in causa solo (si fa per dire) l’intelletto e la sensibilità interiore. Spesso, questi ultimi, sono l’effetto di una suggestione dettata da un racconto orale o da una lettura.

Una serie di circostanze recentemente mi ha condotta a percorrere, non solo mentalmente, alcune zone di confine da me molto amate. È nato così un viaggio letterario che ha per meta Trieste, l’Istria e oltre, fino a Lubiana e Zagabria. Suggestione letterarie e memorie personali di viaggio si mescolano in un percorso a tratti onirico. Viaggeremo in compagnia di autori noti e meno noti che avrò cura di segnalare in una nota bibliografica a parte.

Dopo queste prime brevi avvertenze, non resta che partire con la giusta predisposizione alla scoperta.

TRIESTE

Trieste, il luogo della nostalgia asburgica, il luogo del fernweh che assale il sensibile viandante sin dal suo arrivo. Trieste, o la ami alla follia o ti resta indifferente!

Guazzabuglio storico e linguistico (ora molto meno) è la città della mancanza di affermazioni esclusive: non è solo italiana, non è solo slovena…

Si potrebbe dire priva di identità ma si sbaglierebbe di molto: l’identità è in questo suo stare in equilibrio tra venti contrari (non a caso è la città della bora) sfuggendo alle frontiere, ai confini netti, all’appartenenza che non sia quella dettata dalla sua stessa libertà.

A Trieste soffia la bora: spesso in inverno ma talvolta anche in estate.

Alla bora piacciono le porte, le gole strette, i cunicoli naturali in cui si insinua con violenza, da padrona. Quando sono stata in Istria, ho visto l’ultima porta della bora prima del suo dilagare in mare e su Trieste: si tratta di un’insenatura, un piccolo golfo a gomito tra Fiume e Abbazia. La bora quando è carica della rabbia siberiana passa di là, scendendo dai monti del Gorski Kotar; rotola a valle come un fiume in piena gonfiandosi a dismisura. Nelle giornate quiete, questo piccolo golfo è il luogo prediletto di chi ama il windsurf perché il vento (emanazione tranquilla della bora) non manca mai: un signore da Lubiana sale in auto alle tre del mattino perché alle sei ha appuntamento col vento …così raccontano i miti moderni e io voglio crederci.

Trieste si distende verso il mare ma non dimentica la terra alle sue spalle. Il Carso con i suoi sassi, le rocce bianche, i ripidi fianchi brulli è sempre stato luogo di attrazione e di elezione degli scrittori; forse perché non chiede una militanza linguistica: la natura è sempre la stessa, ostile e benevola, terra che dona il senso di appartenenza ai popoli della montagna, sloveni o italiani non fa differenza. Slataper, Kosovel e Saba cantarono gli stessi luoghi in metri e melodie diversi ritrovandosi poi insieme, in forma di statue e di epigrafi, sul Sentiero dei Poeti che sale nel Carso da Monrupino.

E in Monrupino è possibile identificare il piccolo paese di M. dove si svolge la kafkiana vicenda narrata nel romanzo di Stelio Mattioni Dolodi. La storia ha come protagonista una casa sul confine italo-sloveno; una coppia di triestini l’acquista, suggestionata dall’enigmatico Dolodi che ne vanta meraviglie. Appena però prendono possesso dell’abitazione, la loro vita comincia misteriosamente a cambiare mentre inspiegabilmente, nottetempo, il confine si sposta sempre più vicino alla casa. Al termine del romanzo, i due cittadini, estranei a tutto l’ambiente che li circonda (il mondo rurale e sloveno), pur avendo raggiunto una nuova consapevolezza di sé, rinunciano a carpire il segreto di queste terre arse e sassose del Carso, ritornando nella avita e quieta Trieste.

Dalle modeste cime, lo sguardo torna verso il mare, verso la distesa infinita del non-luogo per elezione, l’essenza spogliata di ogni superfluo della vita, la meta, che meta non è, bramata da Carlo Michelstaedter nel suo poema Itti e Senia. Non posso non immaginare il giovane goriziano seduto su uno scoglio a Pirano con lo sguardo fisso verso la Punta del Salvore intesa non come punto di arrivo ma come partenza verso un viaggio di non ritorno nel grande e vasto mare.

Sono molti anni che manco da Pirano; quando la visitai ero molto giovane però l’atmosfera non era dissimile a quella triestina: mare e terra uniti in uno stretto connubio di bellezza…di quella bellezza che genera malinconia.

Si può avere nostalgia di ciò che non si è visto né vissuto? Se lo si è letto nei libri, certamente! Recentemente mi sono imbattuta in un libro di racconti su Trieste: I fantasmi di Trieste di Jelinčič. Ho seguito la narrazione di quei “fantasmi” al punto tale che mi sono sentita ribaltata in epoche lontane, donna con prole all’inizio del Novecento mentre salutava il consorte all’ingresso del bagno El Pedocin oppure lavoratrice scampata alla miseria della seconda guerra mondiale mentre scendeva in città da Opicina sul mitico tram. I matti dell’OPP invece mi sembrano così familiari che non ho bisogno di immaginarmeli: li vedo passeggiare nel parco di San Giovanni accompagnati dalle loro stravaganze e dalla speranza di un mondo alla rovescia (la vera e unica rivoluzione) in cui i cavalli di Troia non entrano per seminare morte ma escono per portare la vita.

Non ci sono più treni da Trieste per la frontiera orientale. E non da quando la città è tornata a essere definitivamente italiana. I ponti con la terra degli slavi e con gli antenati mitteleuropei non sono stati tagliati negli anni compresi tra i ’50 e i ’70. Paradossalmente era possibile muoversi nell’ex-impero su via ferrata più agevolmente durante il periodo della guerra fredda. Sembra che la modernità e l’alta velocità siano nemiche del passato di Trieste.

Saggio Rumiz, votato ai viaggi anacronistici nelle terre di un impero che non esiste più, sulle tracce delle vestigia di città oltre tutte le frontiere esistenti, zone liquide che hanno mantenuto nomi bizzarri come Galizia, Volinia, Bucovina! Niente più treni per il perduto Oriente: oggi si viaggia in bus almeno sino a Vienna, Zagabria, Lubiana: poi i collegamenti su via ferrata riprendono, riemergendo come fiumi carsici, pur nella consapevolezza di aver perso una parte importante.

C’era una tratta ferroviaria a metà del XIX secolo che collegava Fiume a Budapest. Era il fiore all’occhiello dell’Impero, l’orgoglio della conquista di uno sbocco sul mare anche per gli Ungheresi. Fiume divenne ungherese in virtù di questa ferrovia. Ora non è rimasto quasi più niente e un ramo di collegamento che partiva da Trieste è diventato una bellissima ciclo-pedonale, la nota pista Cottur, la migliore occasione per conoscere la selvaggia val Rosandra!

Abbiamo già lasciato Trieste e siamo pronti ad esplorare le frontiere dell’impero passando dalla porta stretta (di memoria kafkiana) della stazione delle autolinee: un altro mondo che già conosciamo un po’, sebbene forse, anche noi custodi di un nobile passato, non vedremo più certi personaggi come gli spazzacamini o le donne cariche di pacchi che sprigionano l’inconfondibile profumo di alimenti fermentati.

Siamo solo all’inizio. Il viaggio continua.

ISTRIA protagonista. A margine, Lubiana e Zagabria

Il viaggio riprende da Capodistria. Un porto, una città vuota in inverno: mi ricorda Fiume anche se la città del Quarnaro è molto più grande, ricca di storia e di memorie recenti perciò più viva ma non certo il luogo istriano da cartolina come Abbazia o Rovigno. Ma se invece vai oltre verso il confine con la Croazia, incontri Isola e là i ricordi si fanno di pietra bianca, di casette basse color ocra, piazzette dal sapore veneziano e il mare blu sullo sfondo. Isola è solo l’antefatto, l’introduzione allo splendore ineguagliabile di Pirano.

“Una mescolanza di nostalgia (quante volte ritorna questa parola) e di vita” scrive Samonà. E come non essere in accordo? Pirano è un tuffo nel passato, a cominciare dalla statua di Tartini nella piazza principale, dalla chiesa che veglia dall’alto della collina, dalle sue strette vie frequentate solo da pedoni. Pirano è destabilizzante per il suo essere sospesa tra due braccia di mare, per il suo essere attaccata alla terra e protesa verso l’infinito, verso la Punta del Salvore che Michelstaedter aveva elevato a simbolo dell’eternità. Il mare è placido e tranquillo sul lato che guarda il porto, selvaggio e insidioso dalla parte sovrastata dalla alta scogliera in direzione di Isola. Nei paesi della “frontiera spaesata” tutto è duplice. Ogni città, ogni luogo è un chiaroscuro. Non so se in inverno, talvolta la nebbia faccia la sua comparsa a Pirano: se così fosse, cerco di immaginare la piazza che lentamente svanisce di ogni suo contorno come sotto l’effetto di un incantesimo che annulla lo scorrere del tempo: potrei sentire i passi di Tartini sul selciato e non meravigliarmi.

Il tempo riprende a scorrere. Di Portorose ricordo le brossure che pubblicizzano le terme e i casino. Invece, nelle pagine del libro, scopro un paese quieto circondato dall’acqua delle saline, luogo di sole e di paludi dove è facile perdere l’orientamento. Varcare la frontiera è un attimo, soprattutto se sei a piedi. Il mondo nuovo si chiama Croazia anche se l’Istria viene molto prima nel tempo.

L’Istria è un mondo a parte così come scrivono i grandi scrittori Fulvio Tomizza e Giani Stuparich.

L’Istria non è un’isola ma ha tutti i profumi e i colori delle isole. Il mare potrebbe essere quello della Liguria per colore e per profondità, i paesi hanno in sé qualcosa che ricorda Venezia (non Trieste che ha una impronta asburgica come Fiume) soprattutto i campanili, ma i pendii sono diversi. I vitigni sono più lontani dal mare, in luoghi riparati dalla bora, le rocce sono candide, su tutto domina la boscaglia a ciuffi e i sassi: un paesaggio aspro e dolce allo stesso tempo, qualcosa che suscita il deja vu pur senza darti delle coordinate ben precise. Illiria, terra di Etruschi? Potrebbe essere questo il legame, forse un po’ azzardato. Non so, qualcosa nel panorama ricorda l’asprezza delle colline siccitose nella campagna toscana, i monti della Calvana in estate quando le ginestre tingono di giallo i pendii o le boscaglie delle alture pisane dove già si respira l’aria di mare.

Parenzo con la sua basilica eufrasiana è un gioiello che manca alla mia collezione. Ho il desiderio di tornare ma di tornare a piedi. Ora so anche come, seguendo l’antica linea ferroviaria che da Trieste conduceva a Parenzo. Il percorso esiste e attraversa luoghi di mare e di terra, un percorso pieno di sole, di profumi in estate, e di vento, di nuvole in inverno. A passo lento tutto è più buono: una pietanza che non mangi ma che assapori. L’unico problema del viaggiare a piedi è il bagaglio: vorrei portare con me i romanzi, le voci degli autori istriani ma so che sono molti, troppi per stare in uno zaino: perché l’Istria è una terra di storia e di letteratura, una mescolanza di lingue che la rende incredibilmente ricca.

E infine le grandi città capitali di due nazioni che fino a trent’anni fa non esistevano.

Lubiana è una signora che veste abiti classici con un tocco di romanticismo. Attraversa le vie e i ponti e si lascia guardare come se fosse uno spirito, ma benevolo. Appare e scompare come una sorta di vodnik, creatura dell’acqua che dalla Ljubljanica risale gli argini prativi e cammina nelle strade raccontando molte storie del passato. Cammina fino al Castello e là si ferma in attesa di un nuovo giorno.

Zagabria è una giovane donna un po’ intellettuale, dinamica, proiettata verso il futuro. Crede nel sogno europeo e lotta per vederlo concretizzarsi. Studia le lingue cercando di non considerarle una barriera. Ama le molteplici identità ma l’eco della guerra è ancora troppo vicino. Se a Trieste ci sono ancora dei fantasmi e sono ben visibili, a Zagabria vanno ancora cercati.

Una di queste due donne l’ho conosciuta ma forse un po’ troppo frettolosamente: troppo giovane per capire l’importanza dei fiumi, troppo giovane per capire la vita. Sono felice di averla vista in autunno e ho un ricordo di lei in banco e nero molto retrò, appunto come una signora di mezza età ancora molto bella.

Non conosco Zagabria ma la sogno come un punto di partenza verso le infinite terre della Pannonia, verso Ptuj e le pianure solcate dalla Drava, steppa ungarica che evoca ricordi mongolici. Ecco l’esotismo dei Balcani, ecco la voce che chiama da Oriente!

Vorrei proseguire il viaggio, anche uno di carta va bene, cartografico ancora meglio.

La frontiera è sempre più oltre.

BIBLIOGRAFIA

Angelo Ara, Claudio Magris, Trieste. Un’identità di frontiera, Einaudi, Torino, 1987

Dušan Jelinčič, I fantasmi di Trieste, BEE, Udine, 2018

Stelio Mattioni, Dolodi, Zandonai, Rovereto, 2011

Carlo Michelstaedter, Poesie, Adelphi, Milano, 1992

Paolo Rumiz, Vento di terra. Istria e Fiume: viaggio tra i Balcani e il Mediterraneo, BEE, Udine, 2020

Giuseppe A. Samonà, La frontiera spaesata. Un viaggio alle porte dei Balcani, Exorma, Roma, 2020

Giani Stuparich, Un anno di scuola. Ricordi istriani, Einaudi, Torino, 1994

Fulvio Tomizza, La ragazza di Petrovia, Mondadori, Milano, 1975