Nel giardino dei cosacchi. Brokken incontra Dostoevskij

20161108114257_271_coverdi Chiara Rantini

Jan Brokken, Il giardino dei cosacchi, Iperborea, Milano, 2016

Dopo Anime baltiche, Brokken torna nuovamante ad oriente spingendosi fin nel cuore della Russia tra gli Urali e gli Altaj. Sospeso tra realtà storica e finzione letteraria Il giardino dei cosacchi è narrato in prima persona da Alexander von Wrangel, barone russo-baltico che appena ventenne assiste al plotone di esecuzione che avrebbe dovuto condannare a morte Dostoevskij. Il grande scrittore russo ricevette la grazia all’ultimo momento ma fu destinato ai lavori forzati in un luogo sperduto della Siberia. Qui, alcuni anni dopo, si ritrovano i due protagonisti, giudice l’uno, coscritto l’altro. Nasce tra di loro una profonda amicizia inizialmente fatta di interessi comuni – soffrivano moltissimo del loro isolamento culturale – ma che, in seguito, assume un carattere fortemente confidenziale. Entrambi innamorati di due donne sposate, trovano conforto cercando un po’ di pace ai loro affanni nella reciproca compagnia all’interno di un lussureggiante giardino strappato all’aridità della steppa asiatica, giardino che è l’emblema di rinascita e di civilizzazione.

Von Wrangel avrà un ruolo fondamentale nella riabilitazione di Dostoevskij sia come uomo che come scrittore. L’autore delle Notti bianche, per quanto debitore, manterrà viva la fedeltà verso l’amico  durante l’esilio in Siberia, salvo poi, a riabilitazione avvenuta, disconoscere questa stessa fedeltà per banali questioni finanziarie. Si tratta quindi di una grande amicizia che innalzatasi fino alle vette supreme della condivisione finisce miseramente nel fango della mediocrità quotidiana. Un triste epilogo che Brokken riesce a narrare magistralmente illustrandone le luci e le ombre.

Di seguito, vi lasciamo alcune citazioni tratte dal testo.

Buona lettura!

Spring seamless background with blooming branches of cherryA volte la speranza è un’esperienza più intensa dello stesso vissuto.

La maggior parte delle persone è superficiale nei propri sentimenti, lui era di una profondità infinita. Era come se mi mostrasse che l’amore è una questione di capacità di resistenza, come la vita stessa.

Di tutte le scuole, viaggiare non è forse la migliore – quella dev’essere l’amore – ma è sicuramente è la più varia.