BENESSERE IN NATURA

di Chiara Rantini

i beneficiIvan Genesio, I benefici delle esperienze in natura, Bambù edizioni, Firenze, 2019

 

Quale ruolo ha il tempo trascorso a contatto con la natura relativamente al benessere umano?

A tale domanda risponde l’autore in questo breve libro in cui si evidenziano i benefici delle esperienze fatte in ambienti naturali. Ivan Genesio spiega in modo semplice, esaustivo e accessibile a tutti, in cosa consistano tali benefici.

Nella nostra società consumistica l’idea di benessere è spesso collegata a un alto livello di vita ed è misurata in capacità di acquisto e disponibilità di beni materiali. Sappiamo bene però che questi indicatori non dicono niente del nostro benessere interiore.

Il libro si divide in due parti: la prima mette in evidenza i fenomeni percettibili che avvengono nel nostro corpo e nella nostra psiche ad ogni nuova immersione nella natura; nella seconda parte sono trattati i fenomeni impercettibili. SDC12042

Dei fenomeni percettibili, tutti legati ai cinque sensi è abbastanza intuitivo scrivere anche se purtroppo non è mai abbastanza per convincere la maggior parte dell’umanità a cambiare stile di vita, ma dei fenomeni impercettibili è interessante approfondire alcuni aspetti. Ivan Genesio che nella vita è un fisico e una guida ambientale, analizza tutti quegli elementi che in natura contribuiscono a migliorare la nostra condizione psico-fisica senza che noi possiamo esserne consapevoli. Ecco allora che il lettore verrà condotto alla scoperta del “forest bathing” e della conseguente azione benefica dei fitoncidi, composti organici volatili con azione antimicrobica. Scopriremo inoltre quale importante ruolo abbia nel rafforzamento del nostro sistema immunitario e sul miglioramento dell’umore, la carica di elettricità nell’aria e la biodiversità intestinale che possiamo sperimentare solo negli ambienti naturali. Stare lontano dalla natura porta ad uno stato di squilibrio generale che predispone il nostro corpo ma anche la nostra psiche ad essere preda di malattie e condizioni di profondo malessere.

“Secondo gli esperti ci restano solo due generazioni per salvare il pianeta” ci ricorda l’autore del libro, sottolineando quanto siano importanti pubblicazioni di questo tipo per sensibilizzare la popolazione a un diverso approccio all’ambiente naturale perché non ci si limiti solo alla tutela ma alla partecipazione attiva ed esperienziale nei molteplici contesti che la natura può offrire.