INCONTRI FANTASTICI NELLA STORIA. LA NARRATIVA DI ALFREDO BETOCCHI.

di Chiara Rantini

In questa breve intervista conosciamo un autore emergente italiano, nato in Grecia ma residente a Firenze da molti anni, Alfredo Betocchi. Scrittore di romanzi, racconti, poesie e favole per bambini, negli ultimi anni ha dato alle stampe una trilogia sospesa tra il genere fantastico e quello storico: L’orologio della torre antica, La Maga Tara, Selina.

Come è nata in te la passione per la scrittura?

Cara Chiara, prima di tutto ti ringrazio di avermi dato questa opportunità. Poi devo confessare di essere nato in Grecia. Ho respirato sin da subito l’aria dell’Olimpo e il cibo degli Dei. Questo mi ha indirizzato verso l’amore per la Storia e gli studi classici. Mi è sempre piaciuto scrivere, fin da piccolo. Scrivevo piccole storielle poi, da studente, come molti, ho scritto articoli politici su fogli ciclostilati. Con la maturità e la passione per lo studio della storia delle bandiere, ho cominciato a scrivere articoli in Italia e all’estero su periodici di settore. Infine nel 2007 ho avuto l’ispirazione per scrivere romanzi. Ramesse con logo

Oltre al romanzo, sei autore anche di racconti e di poesie. Che genere preferisci scrivere?

Sicuramente il mio genere preferito è quello storico, ma non disdegno scrivere d’amore e d’avventura. Sono nipote del poeta Carlo Betocchi ma non mi sono mai considerato un poeta. Le poesie sono state una simpatica parentesi che si è chiusa definitivamente. Ho pubblicato nel 2013, alcune poesiole in un volume intitolato: “I poeti contemporanei” edito da “Le Pagine”. Ho pubblicato pure un paio di favole buffe per bambini.

Parliamo della tua trilogia. Da dove nasce il tuo interesse per il mondo magico e la stregoneria?

E’ nata una notte di Luglio del 2007 quando sognai di un ragazzo che forse, ero io. Questi saliva una torre, su, fino in cima, dove incontrava uno spettro terrificante. Questo sogno mi rimase così impresso che decisi di metterlo per iscritto. Per gradi nacquero così la trama e i personaggi. Arretrando sempre più indietro nel tempo, arrivai alla fine del XIII secolo, tempo di Crociate e di lotte civili nell’antica Florentia, vicende che mi hanno sempre affascinato.

In tutti i tuoi romanzi, si alternano piani temporali diversi. Passato, presente e futuro convivono insieme nella stessa opera. È questa la caratteristica della tua scrittura?

Copertina CampanoIl tempo è un soggetto affascinante e mi è venuto spontaneo raccontare due storie ambientate in secoli molto distanti tra loro. All’inizio avevo in mente due trame, molto nebulose poi, pian piano, si sono rivelate nella mia mente trasferendosi sulla punta della penna. Tutti e tre i romanzi della “Trilogia delle Streghe” sono stati concepiti in questo modo.

I personaggi femminili sono sempre protagonisti. Cosa ti affascina del mondo delle donne?

Devo essere sincero, all’inizio del mio primo romanzo avevo l’intenzione di fare protagonista Enrico di Torrebruna, un nobile dell’aretino, poi l’incontro con Elodìa mi ha preso la mano e questa ragazza è diventata la vera star del libro. Nel secondo e nel terzo romanzo, la linea era già tracciata e le donne sono state i miei personaggi preferiti. E’ molto più intrigante raccontare una storia vista dalla parte delle donne e non so se, come uomo, ho centrato lo scopo. Trattandosi poi di streghe, era giocoforza occuparmi di personaggi femminili. La favola d’amore che racconto è originalissima e, al contrario delle favole tradizionali in cui il Principe Azzurro accorre per salvare la Principessa, qui è Lei la protagonista che salva il suo innamorato. E’ un romanzo tutto al femminile, dove le donne prendono in mano il loro crudele destino e lo rovesciano, creando prima un grande male e poi distruggendolo, con il loro coraggio e determinazione. Copertina mia

Cosa ti diverte di più nel mettere insieme generi diversi nello stesso romanzo, come il thriller, lo storico e il sentimentale?

Scrivere storie mi diverte sempre, qualsiasi genere io tratti. La scrittura è creazione e nel “maneggiare” i miei personaggi e il loro destino mi semto come un Demiurgo. Gli uomini non sono Dei perchè non conoscono il loro Fato. Gli scrittori invece sono come gli Dei, perchè conoscono il destino dei loro personaggi.

Nella tua trilogia, quale personaggio ha richiesto da te un maggior sforzo creativo? E perché?

Sicuramente la strega Elodìa, personaggio controverso, nato per amare ma che ha cambiato il suo amore in un odio secolare. Questa figura è nata in un secondo tempo, avendo necessità di un “cattivo” (in questo caso una “cattiva”) che traviasse e plagiasse una nobile fanciulla. A forza di retrocedere nel tempo, mi sono ritrovato nel XIII secolo. Un altro personaggio che mi ha veramente “provato” è stato il Gatto parlante, nato nel secondo romanzo ma che avrà un inaspettato sviluppo nell’ultimo libro.

Copertina SELINAProgetti futuri?

Dopo la pubblicazione del mio ultimo romanzo “RAMESSE XI”, ambientato nell’Egitto del 2012, con implicazioni nel 1077 avanti Cristo, spero di poter pubblicare “Aquileia”, ambientato nel 452 dopo Cristo, al tempo dell’invasione degli Unni di Attila in Italia. E’ un romanzo storico d’amore. Nel cassetto ho altre belle idee, già inizate…..fantascienza, storia, ancora amore. Vedremo.

Per finire, devo consigliare a chi fosse interessato ai miei libri, di rivolgersi direttamente a me sulla mia mail: abetocchi@yahoo.com oppure sulla Pagina Facebook : https://www.facebook.com/AlfredoBetocchiScrittore/

 

NOTE BIO-BIBLIOGRAFICHE

Alfredo Betocchi, nato ad Atene in Grecia, ha vissuto a Milano e infine a Firenze. In gioventù è stato membro dell’Ass. Scautistica Italiana. Ha conseguito il diploma di maestro elementare e ha frequentato la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere all’Università di Pisa. Ha viaggiato l’Europa per approfondire i suoi studi classici. Ha insegnato nelle scuole della sua città. Ha lavorato come economo e infine all’ufficio matrimoni del Comune di Firenze. E’ sposato ed ha un figlio. Appassionato di bandiere e di storia, ha pubblicato articoli su periodici italiani e stranieri del settore in varie lingue. Collabora con “Vexilla Italica” del Centro Italiano Studi Vessillologici. Ha scritto divertenti e curiosi articoli, come biografie di personaggi poco noti, tradizioni popolari italiane e musica su bimensili fiorentini (“INSIEME” edito dal Comune di Firenze e “IL GRILLO, edito dal DLF di Firenze). Ha pubblicato favole per bambini in “Acqualuna della Luna e altre Storie”, Ed. Luna Nera, oltre ad alcune poesie nell’antologia “I Poeti Contemporanei” e scritto racconti per ragazzi sul genere “Ai confini della realtà”. Amante del fantastico, nel 2010 ha pubblicato il primo romanzo della “Trilogia delle Streghe”dal titolo:

– “L’OROLOGIO DELLA TORRE ANTICAper l’Editore “Il Campano” di Pisa.

Nel 2013 è uscito il secondo libro dal titolo:

– “LA MAGA TARA ripubblicato nel 2017 dallo stesso autore.

L’ultimo romanzo della Trilogia,

SELINA, l’ultima strega, è uscito a Natale del 2016 per i tipi di “Virginia Editrice”.

Ha ancora nel cassetto in attesa di pubblicazione altri romanzi di vario genere: amoroso, avventuroso, storico e fantascientifico, oltre a racconti brevi per ragazzi di genere fantastico.

La Trilogia può essere acquistata direttamente dall’Autore contattandolo sul suo profilo Facebook

o alla Pagina “TRILOGIA DELLE STREGHE” o alla mail “abetocchi@yahoo.com

UNA NUOVA ANTOLOGIA A TEMA di NATI PER SCRIVERE.

zodiacoAA.VV, Tutta colpa dello zodiaco, antologia di racconti a cura dell’Associazione culturale Nati per Scrivere, Camaiore (LU), 2018

 

DODICI SEGNI, DODICI AUTORI, DODICI RACCONTI ISPIRATI AI SEGNI ZODIACALI. Storie a tinte forti che mescolano leggenda, mistero e realtà. Uno zodiaco di storie per lettori curiosi.

 

Disponibile in formato e-book su tutti gli store (Amazon, Ibs, Libreria Universitaria) euro 0,99

Disponibile in cartaceo contattando l’associazione “Nati per scrivere” (via email o Facebook) oppure sullo store di Amazon dell’associazione, euro 10,00

Vi presentiamo qui una breve introduzione ai racconti dell’antologia. Tutti diversi ma uniti da un alone di mistero e magia. Eccoli secondo l’ordine dello zodiaco. segni

Progetto Heimdallr di Alessio Del Debbio (Ariete)

Il racconto è ambientato a Berlino non una Berlino commerciale e turistica ma una misteriosa e intrigante. Ci troviamo nel centro di ricerche della Divisione all’interno della torre Flakturm che Hitler fece costruire come avamposto antiaereo. La Divisione dovrà occuparsi di fronteggiare gli attacchi delle stirpi sovrannaturali che popolano la città…ma questa volta qualcosa non andrà come previsto.

Il toro del regno dei morti di Francesco Balestri (Toro)

Tokio. Il giovane Owen, appassionato di cultura giapponese si trasferisce nella grande metropoli per approfondire lo studio della lingua. Ma l’ostilità e la solitudine che lo circonda lo condurranno a compiere una serie di delitti…Un bel thriller che vi lascerà col fiato sospeso.

L’uniforme di Chiara Rantini (Gemelli)

Il racconto ha come protagonista un giovane ufficiale. Si tratta di un personaggio tormentato, scisso tra un dover apparire e un voler essere. La chiave del suo disagio esistenziale è rappresentata dall’uniforme di cui tutti ignorano l’arcano potere…

La farfalla dorata di Daniela Tresconi (Cancro)

Una storia di amicizia e di cambiamento. Un gruppo di amiche, nella sera del solstizio d’estate decidono di partecipare ad un rito sciamanico che si svolge in una località megalitica. In realtà, in quella notte accadrà qualcosa che cambierà la vita della protagonista per sempre.

Pecora di Romina Bramanti (Leone)

Pecora è la storia di un ragazzo qualunque che un giorno riceve uno strano messaggio su Telegram. Da quel momento la sua vita sarà sconvolta da un crescendo di fatti sanguinosi di cui è difficile capire la logica. Un racconto che parla di un futuro dominato da una realtà virtuale non molto lontana.

Nel segno della Vergine di Luciana Volante (Vergine)

L’omicidio di un uomo nel borgo di Montecarlo in provincia di Lucca sconvolge tutta la piccola comunità. Varie ipotesi sul presunto assassino vengono formulate ma pare che solo il narratore conosca la verità per quanto non possa assolutamente confessarla.

Ossessione di Simone Falorni (Bilancia)

Il racconto affronta i timori di un insegnante nei confronti di un assassino che si aggira nella città di Empoli in cerca di persone obese da uccidere. Essendo anch’esso un obeso, la preoccupazione rasenta il confine con l’ossessione. Un finale che vi lascerà di stucco.

Ottimo lavoro! di Maria Pia Michelini (Scorpione)

Il racconto prende le mosse dal dialogo tra un uomo e una donna, entrambi dello Scorpione che si sono amati tra passione e improvvise gelosie finché la vicenda arriva ad un punto di non ritorno.

Tom Waits è del Sagittario di Mirko Tondi (Sagittario)

È la storia di due personaggi che si incontrano casualmente. Lui è un venditore porta a porta di musicassette, lei lavora per un’azienda di import-export. Ambientazione anni ’80 e tanta buona musica in questo racconto.

Snap! Znot! Shot! di Leandra Cazzola (Capricorno)

Kate è nata sotto il segno del Capricorno. Vive a New York dove ritrova la sua nemesi fin dall’infanzia: Michael, un acquario. Lei custodisce un segreto che viene tramandato di donna in donna nella sua famiglia. Ma Michael ha altri progetti…

Caronte di Elena Covani (Acquario)

Chad è il guardiano di Oniria, un posto popolato dagli incubi degli uomini, dove approdano solo le anime che si sono perse. Figura quasi ironica, Chad non corrisponde all’immagine del vero Caronte come traghettatore di anime dato che, giunto Julius, dovrà improvvisarsi come aiutante nella ricerca dell’anima della moglie di colui che è appena morto.

Il canto dei pesci di Furio Detti (Pesci)

Ambientato in luoghi ostili popolati da ghiacci eterni, questo racconto narra a tinte forti una storia di sopravvivenza, una lotta in nome dell’amore inserite in una trama misteriosa, a tratti mistica a fianco di un’ambientazione tecnologico-scientifica.

 

IL PESO DELLA MEMORIA. UNA SILLOGE DI CLAUDIA MUSCOLINO

9788897409649_0_0_0_75di Chiara Rantini

Claudia Muscolino, Carichi dispersi, Edizioni Del Poggio, Poggio Imperiale (FG), 2017

Con piacere accogliamo questa nuova raccolta di poesie di Claudia Muscolino, poetessa e scrittrice fiorentina, che a distanza di cinque anni dalla pubblicazione della sua prima opera Il drago e le nuvole torna con questo ultimo lavoro.

A partire dalla lettura dell’epigrafe che cita un pensiero di Patty Smith “ricordavano ogni cosa, il passato, il presente e il futuro” in questa silloge ci viene subito incontro una poesia evocativa. Lo si intuisce anche dal titolo che l’autrice ha scelto: Carichi dispersi ovvero qualcosa che si è portato con fatica, con amore e che è stato parzialmente perduto; parti della vita che, come frammenti, si perdono durante il corso della vita. Allora cosa resta di questa dimensione del tempo? “Il futuro di ciò che c’era stato” come si legge in Retrospettiva, o un ricordo che rimane fisso come in un fermo-immagine “dove tu resti immobile coperto dalla polvere di gesso della memoria” (Memento). Tuttavia memoria e dispersione dei ricordi, per quanto apparentemente in contrasto, fanno un percorso parallelo benché anche la “mappa” del volto del “carico” amato “sbiadisca ogni giorno che passa” (Mappa).

Nella terza parte della silloge il riferimento al tempo perduto e che non ritorna si fa ancora più evidente con echi tratte dal pensiero dell’antichità classica che fanno da tema conduttore a Caro agli dei. Quest’ultimo carico d’amore sembra essere definitivamente uscito dalla vita di chi scrive ma non è così: frammento dopo frammento il ricordo della persona rimane impigliato nelle trame della memoria come “capelli rimasti appesi come ragni” (Primo frammento), ma quando alla perdita subentra l’assenza, il ricordo diventa ancora più intimo e immateriale: “So che presto volerai nella mia testa” (Secondo frammento), quasi si fosse stabilito un vincolo indissolubile tra chi ricorda e il soggetto ricordato che torna nella notte in forma di ombra e di voce (Quarto frammento).

Così quando il lettore giunge al termine della silloge sente di aver portato, anche solo per un tratto, parte di quei fardelli, poi non molto dissimili da quelli della vita di ciascuno di noi.

Un’ultima notazione a margine vuole sottolineare la cura che è stata data all’edizione: dalla bella carta, alla grafica ma soprattutto alla particolarità delle foto che accompagnano la silloge, dono di Alessandro Villanucci per una maggiore completezza dell’opera.

La strada della vita. Una raccolta di poesie di Davide Bergamin

meglio tdi Chiara Rantini

Davide Bergamin, Meglio tardi, Centro tipografico livornese editore, Livorno, 2016

Circa quaranta poesie fanno parte di questa raccolta di un autore esordiente che scrive poesie da molto tempo ma che soltanto adesso, per una serie di circostanze favorevoli nella vita, ha deciso di rendere pubbliche le sue composizioni. Il titolo della raccolta sembra infatti fare riferimento a questa condizione: “Meglio tardi” che mai, si potrebbe dire, a proposito della scelta di uscire allo scoperto mettendo a nudo i propri pensieri. Questa sincerità è infatti la nota caratteristica di queste poesie che, nel loro stile semplice e diretto, parlano al cuore evocando emozioni e sensazioni. Molto forte si sente il legame con il territorio e non poche sono le suggestioni date dall’amore per la natura verso la quale l’autore rivolge uno sguardo infantile pieno di stupore e di sacralità come, ad esempio, si legge in Orizzonte dove il poeta lascia vagare i suoi occhi sugli eventinaturali (il volo delle anatre, il salto della rana) e ha non poche difficoltà a richiamarli all’ordine “adulto”.

Lo stesso incanto lo ritroviamo anche in una situazione apparentemente opposta, descritta in Dentro, dove gli occhi preferiscono restare chiusi perché solo nel sogno l’autore sembra ritrovare la purezza dell’anima e l’innocenza infantile.

C’è inoltre una particolare attenzione alla memoria, sia essa personale o collettiva. Ricordi di una comunità contadina di cui l’età contemporanea ha cancellato le tracce e ricordi personali come il componimento che l’autore dedica alla madre (Mia madre). Sembra di sentire in queste poesie la nostalgia per quel calore (il caldo della stufa in La valle dell’oro) e per quel senso di protezione che le antiche cinte murarie sapevano offrire agli abitanti del paese (Storia). Di tono minore sono invece, a mio parere, i componimenti che hanno il carattere dell’invettiva e che si popolano di una sovrabbondanza di punti esclamativi. Ma nel complesso ci aspettiamo ancora delle buone prove per questo nuovo autore.

UNA FUGA PER LA VITA. Istruzioni di fuga per principianti di Mirko Tondi

di Chiara Rantini

istruzioni-fuga-mirko-tondi-copertinaMirko Tondi, Istruzioni di fuga per principianti, Cafféorchidea Editore, Eboli (Salerno), 2017

Chi di noi non ha mai voluto, anche solo per un istante, lasciarsi tutto alle spalle e darsi alla fuga? E chi lo ha soltanto desiderato senza mai trovare il pretesto e il coraggio necessari?

Nella storia di Giacomo, protagonista di questo bel romanzo breve di Mirko Tondi, i lettori troveranno delle possibili risposte a questi interrogativi. D’altronde, come si evince dal titolo, si tratta di un libro di “istruzioni” per coloro che non sono esperti – principianti appunto – in questa particolare arte. Non sarà difficile perciò provare simpatia per il protagonista trentenne, montatore di mobili, personaggio vagamente donchisciottesco a cui la fortuna ha guardato poche volte in faccia. Privo di una compagna, schiacciato dai meccanismi di una società troppo dedita al culto della razionalità, Giacomo ha pochi punti di riferimento nella vita se non un lavoro che gli permette di poter entrare in modo discreto e autorizzato nelle “case della gente” (dal titolo di un altro fortunato romanzo di Mirko Tondi), una famiglia che si riduce all’affetto di una nonna anziana e malata, e infine, un’amica fedele dal nome improbabile Maria Vincenza, ipercritica e un po’ filosofa e tuttavia ben disposta all’ascolto.

Così, in questo quadro di ordinaria mediocrità, si inserisce la necessità di fuggire per mettere una distanza fisica e mentale da tutto ciò che Giacomo è costretto ad essere nella vita di tutti i giorni. Non tutto però, perché nella rocambolesca fuga attraverso la campagna della Maremma grossetana, il protagonista sceglie di portare con sé la nonna a cui è stata diagnosticata una malattia terminale.

Il pretesto per darsi alla fuga è dato da una valigetta nera che Giacomo sottrae nella casa di due loschi personaggi. Così, la fuga in sé non ha un preciso senso finché essa non diventa un’occasione per guardare dentro di sé, staccando dalla quotidianità temporale a favore di una nuova dimensione esistenziale libera dal dominio della razionalità e del numero. Rompere con il flusso ordinario della vita aiuta ad esorcizzare il timore della morte, consentendo paradossalmente la giusta preparazione ad un incontro con essa. Non è un caso quindi che Giacomo decide di trascinare in questa fuga la nonna morente percorrendo un viaggio di simbolica iniziazione che tocca i luoghi alti (il cielo del Monte Amiata) e quelli bassi, il mare, dove la terra perde la sua durezza e solidità per confondersi e mescolarsi nell’elemento liquido, approdo naturale del termine e dell’inizio della vita. E sarà proprio sulla spiaggia di Follonica, nella tenue luce dell’alba, che la nonna compirà il suo trapasso durante una gioiosa contemplazione del mare di cui il narratore ci dà la commovente immagine di un volto illuminato da un sorriso solare.

Allora capisco che tutto ha avuto un senso, doveva andare così e basta perché la nonna arrivasse fin qui, confessa Giacomo nelle ultime pagine del romanzo e tale affermazione racchiude in sé il senso di questo libro dando significato ad una fuga iniziata per caso, quasi come una sfida e terminata come una scoperta di sé, dell’altro e delle infinite connessioni che alimentano un irrinunciabile bisogno di amore.

Brevemente, qualche considerazione stilistica. Al di là dell’intreccio sempre molto coinvolgente e sostenuto, la scrittura di Mirko Tondi stupisce il lettore per la sua varietà di registri. A tratti caratterizzata da uno stile divertente e colloquiale, sa tingersi di suggestioni poetiche e di grande capacità descrittiva, con un’attenzione ai particolari che risente della passione dello scrittore per la cinematografia e per la musica.

Buona lettura, cari amici lettori!

Notizie bio-bibliografiche sull’autore:

Nato a Firenze nel 1977, Mirko Tondi è autore, editor e docente di corsi di scrittura. Per i suoi racconti ha ricevuto menzioni speciali e segnalazioni della giuria di importanti premi nazionali (Premio Troisi 2005, Premio Castelfiorentino 2014), oltre all’inserimento in riviste e in varie antologie. Tra le sue opere, il romanzo distopico Come fili che s’intrecciano (menzione speciale al premio “Autore di te stesso 2011”) e la raccolta di racconti Io, Carver e il taccuino di Chatwin. Nel 2014 pubblica la raccolta di racconti noir Killing Moon, nel 2015 il romanzo Nelle case della gente, nel 2016 un nuovo romanzo Nessun cactus da queste parti e infine nel febbraio di quest’anno Istruzioni di fuga per principianti.

MELODIE LETTERARIE. UN’ANTOLOGIA DI RACCONTI A TEMA MUSICALE

di Chiara Rantini

jukeboxAutori Vari, Jukebox. Racconti a tempo di musica, Associazione culturale Nati per Scrivere, Camaiore, 2017

È tutta a tema musicale questa antologia di racconti frutto del lavoro di dieci autori emergenti promossi dall’Associazione culturale Nati per Scrivere. All’interno troviamo testi emozionanti ispirati alle diverse interpretazioni che la musica instilla in ciascuno di noi.

“La musica è vita” si legge nella Presentazione al piccolo volume e vivi sono questi racconti in cui le voci degli autori si esprimono toccando un po’ tutti i generi letterari, alcuni con taglio classico, alcuni con uno stile più ritmato e misterioso.

Ci si innamora nell’età dell’adolescenza, si riallacciano dei legami perduti in età adulta, si varcano i confini della realtà inabissandosi in una dimensione fantastica e un po’ sinistra ma, in ogni caso, la musica è sempre presente come fedele compagna della vita sia essa un elemento di salvezza o di perdizione.

Ma non voglio dire di più, lasciando a voi lettori il sapore della scoperta di questa raccolta davvero unica.

Buona lettura a tutti!

decorazione-con-spirali-swirly-ornament

Nei giorni 13 e 14 maggio scaricabile gratis qui:

Amazon: https://www.amazon.it/dp/B06X3S3LJD/
Kobo Store: http://www.mondadoristore.it/Jukebox-NA/eai978889421023/

Altrimenti qui:

Amazon: https://www.amazon.it/dp/B06X3S3LJD/ref=dp-kindle-redirect?_encoding=UTF8&btkr=1
Ibs: https://www.ibs.it/jukebox-racconti-a-tempo-di-ebook-vari/e/9788894210231

Per la copia cartacea contattare l’associazione: http://natiperscrivere.webnode.it/

Jukebox” è una raccolta di racconti, diversi per generi e ambientazioni, accomunati dall’essere legati alla musica, tanti piccoli mondi che ogni autore ha creato con il tocco che gli è proprio. In queste pagine, i protagonisti dei racconti mettono a nudo le loro emozioni, travolti dal potere di melodie pacificatrici, suoni diabolici e rapsodie incantate, perché le parole sono potere, scritte o cantate che siano. Possono portarci indietro, ai tempi delle ballate dei cavalieri, ai giorni spensierati dell’adolescenza, al momento della nostra nascita. Possono viaggiare tra i mondi e evocare spiriti inquieti, corrompere la nostra anima, rinfrancarci dalle fatiche quotidiane. Possono dare un senso all’esistenza, completandoci come uomini e ricordarci di non essere soli. Mai.

Jukebox” comprende:

Il crociato, di Emanuele Marcheselli

Frederick, di Luciana Volante

Lo spartito del diavolo, di Daniela Tresconi

Si bemolle, di Maria Pia Michelini

Sunday, gloomy Sunday, di Alessio Del Debbio

I love you, baby…, di Leandra Cazzola

Lucia e le sue note, di Serenella Menichetti

New York City boy, di Francesco Balestri

La voce, di Chiara Rantini

Gli infami, di Mirko Tondi

 

Perché leggere libri di scrittori emergenti

di Chiara Rantini

libri-aperti-750x390

In questa epoca in cui le grandi multinazionali dell’editoria fanno da padrone nel mercato della lettura e dove le piccole librerie indipendenti faticano non poco a conquistare un po’ di visibilità, perché leggere libri di scrittori emergenti? Forse per mandare un segno di protesta al sistema editoriale attuale o per distinguersi dalla massa di lettori passivi che acquistano libri da classifica?

Certamente ambedue gli aspetti sopra elencati contribuiscono a determinare questa scelta ma da soli non bastano.

Leggendo libri di scrittori emergenti nasce spontaneo chiedersi quale origine abbia la volontà di uscire allo scoperto, di rendere pubblico il piccolo sogno nel cassetto rimasto a lungo segreto. Ci possono essere svariati motivi ma, curiosando tra molti di questi testi, emerge, tra le piaghe acerbe dello stile, l’urgenza di comunicare, di raccontare storie che, al di là del genere, parlino di una propria visione del mondo, di se stessi e della nostra umanità. Ecco perché, scorrendo le pagine di questi libri, si avverte subito una ventata di freschezza, di sincerità, a tratti quasi di ingenuità infantile. Ricordi, esperienze, sogni riemergono cesellati in vari generi letterari (dal fantasy al noir, dal racconto intimistico al giallo psicologico, senza tralasciare la poesia) e ciò che si percepisce, come eco lontana, è una voce che attinge dal profondo narrando storie in cui ognuno di noi può rivendicare un’appartenenza.

Lo scrittore emergente ha dalla sua parte il fatto di non dover sottostare alla pressioni delle grandi case editrici; chiaramente, più scrive, maggiori saranno le possibilità di uscire dalla dimensione dell’invisibilità ma, di sicuro, ciò che lo spinge a produrre non è il denaro bensì la passione che lo anima, e una passione genuina difficilmente produrrà dei pessimi risultati. Quindi, se, nonostante le difficoltà insite in un agguerritissimo mercato editoriale, le piccole case editrici sono pronte a scommettere su alcuni di questi scrittori, un motivo valido deve pur esserci. Probabilmente il potere della parola, il fascino della narrazione non sono andati del tutto perduti se ancora esistano, da una parte, uomini e donne che sentono l’urgenza dell’espressione e dall’altra altre persone che coltivano il piacere dell’ascolto, poiché solo la scrittura può gettare ponti su mondi diversi, illuminandoli di una luce nuova e azzerare la distanza tra chi scrive e chi legge.

Buona lettura di scrittori emergenti a tutti!