di Chiara Rantini
Passeggiando in un bosco o lungo un sentiero che costeggia una prateria, vi siete mai chiesti se quello che vedete sia sempre stato così, in quella forma e con quei colori? Sappiamo bene che il paesaggio è il risultato di un processo storico e ci sono molte pubblicazioni su questo argomento ma finché non sono i nostri piedi a percorrere quel luogo, la teoria resta molto astratta.
Così ho voluto verificare di persona.
Sono andata in Alto Mugello. Dal passo del Giogo di Scarperia scende un sentiero fino a un piccolo gruppo di case, Osteto. Tutto intorno si trova un castagneto da frutto curato e ben pulito. Non sono più molti sull’Appennino i castagneti accuditi con tale zelo. Fino agli anni ’60 del XX secolo, era la regola perché si trattava di un’economia di sussistenza. Oggi la castagna è un prodotto di nicchia, quasi elitario, venduto a caro prezzo.
Uscendo dal borgo, mi chiedo se è sempre stato così o se sia esistita un’epoca che precedeva la coltura del castagno. Con questi pensieri arrivo alla Badia di Moscheta. Il nome è preso a prestito dall’abbazia vallombrosana che qui sorse per opera di Giovani Gualberto nell’XI secolo.
Al tempo era frequente che i nobili signori governatori della zona (i conti Guidi, gli Ubaldini furono i più importanti) concedessero in dono alcune terre per la fondazione di comunità monastiche; così, fu anche nel caso di Giovanni. Il monastero ebbe vita prospera e felice fino al XVIII secolo, quando le riforme in materia religiosa del Granduca Pietro Leopoldo ne provocarono la soppressione. I beni furono venduti all’asta e la proprietà passò alla famiglia Martini che la governò a mezzadria.
Ancora oggi, l’abbazia conserva un po’ di questo spirito rurale e dell’antico afflato mistico non rimane molto.
Oggi è diventata una meta del turismo escursionistico e una rete di sentieri la collega al resto del Mugello montano. Mi incammino su uno di questi sentieri, soggiogata dalla bellezza del paesaggio quasi invernale. Anche qui ci sono castagneti ma non molto curati e quasi soffocati dall’avanzata della faggeta. Più in alto scorgo sento il frusciare di un’abetaia. È noto che i monaci, soprattutto quelli appartenenti alla regola benedettina e alle sue filiazioni, erano abili fautori dell’incremento della foresta in territori montani. Ma non sarebbe stato più produttivo fare spazio alle coltivazioni tradizionali come le patate, l’orzo, il grano piuttosto che far crescere una fitta foresta?
Mentre penso a questo, vedo sbucare una capretta: scende il pendio sassoso del bosco e sparisce tra gli alberi in pochi istanti. Ecco la soluzione! Niente è casuale. Per un momento mi sento trasportata in un altro tempo quando il bosco da pascolo costituiva il tipico paesaggio appenninico. Potrei essere finita nell’età della dominazione longobarda allorché i terreni dediti alle coltivazioni erano stati abbandonati a causa del calo demografico e si trovavano invasi dalla vegetazione spontanea. I Longobardi furono gli unici barbari che si stabilirono in modo stanziale in queste zone, radicandosi fortemente nel territorio. La pastorizia era la loro attività principale e oltre agli ovini era diffuso l’allevamento dei porci che pascolavano liberi nel bosco. I boschi da pascolo rispondevano a esigenze precise: la mitigazione delle alte temperature estive, la possibilità di un riparo al gregge, la produzione di frutti quali la castagna e la faggiola. L’età dell’Illuminismo seguì la via della produttività e, cacciati i monaci che in qualche modo furono i custodi della tradizione “longobarda”, si ritenne opportuno trasformare questi luoghi in ampi spazi coltivati, complice anche l’aumento vertiginoso della popolazione.
Ora, a causa dello spopolamento della montagna. sono ricomparsi i boschi, i faggi e gli abeti con i loro silenzi. E anche se apparentemente potrebbe sembrare un ritorno al passato barbarico, la situazione è diversa perché si tratta di un bosco non coltivato, un bosco che rinasce spontaneamente e riconquista selvaggiamente i suoi spazi. Piuttosto che ai Longobardi, il paragone è più evidente con l’implosione dell’impero romano d’Occidente, con un’età di decadenza in cui l’uomo è più impegnato a combattere contro se stesso piuttosto che a pensare alle future generazioni.
Carica di questi pensieri, torno verso ciò che resta dell’antica abbazia e mi lascio incantare da un turbine di foglie del colore del fuoco cadute a terra.
E poi c’è chi dice che dal passeggiare nei boschi si impara solo a bighellonare…