di Chiara Rantini
Simone Bartolini, Le porte del cielo. Percorsi di luce nelle chiese romaniche toscane, Ed. Polistampa, Firenze, 2017
Questo testo ha origine da uno studio approfondito sul simbolismo della luce all’interno delle chiese romaniche; nello specifico, la ricerca si concentra sull’osservazione della luce in alcuni periodi dell’anno: dal giorno di Pasqua agli equinozi e ai solstizi. Si tratta dunque di un lavoro dettagliato che prende in esame ben 44 chiese toscane, documentando tutta la ricerca con mappe e foto esplicative.
La consuetudine di costruire il tempio di Dio con orientazione verso il sorgere del sole fu praticata per gran parte del primo millennio ma si perse progressivamente a partire dal IX-X secolo, conseguentemente all’allontanarsi della chiesa d’Occidente dalla tradizione del cristianesimo antico e di fatto sovvertendo le indicazioni date dai Padri riuniti al Concilio di Nicea nel 325.
Fin dai testi evangelici e veterotestamentari, la luce è immagine di Dio e rivelazione della presenza del divino. Ne consegue il simbolismo legato a Cristo, inteso come sole nascente, luce che penetra nella notte e dissipa le ombre.
Il libro rappresenta inoltre un’ottima occasione per approfondire certi aspetti della storia religiosa locale e per promuovere la cura di luoghi importanti per la nostra cultura.
Simone Bartolini, lavora come cartografo presso la Direzione Geodetica dell’Istituto Geografico Militare. Appassionato di astronomia ha realizzato vari quadranti solari, tra cui ricordiamo l’orologio solare della piazza di Panicaglia nel Comune di Borgo San Lorenzo (FI) e il complesso gnomonico del parco pubblico del monastero buddista di Nan Lian Garden ad Hong Kong (primo premio al X concorso internazionale Shadow of Time). Ha scritto due libri riguardanti gli strumenti astronomici e le meridiane realizzate da Egnazio Danti nella basilica di Santa Maria Novella a Firenze ed il libro SOLE e SIMBOLI sugli zodiaci di San Miniato al Monte e del battistero di San Giovanni a Firenze. Scrive su riviste culturali e scientifiche italiane ed inglesi tra cui Gnomonica Italiana e The British Sundial Society.