di Chiara Rantini
Il romanzo di formazione è un genere letterario che ha le sue origini nella letteratura tedesca del XVIII secolo. Esso tratta della crescita e maturazione di un personaggio dall’età giovanile a quella adulta. Il termine tedesco è Bildungroman dove la parola Bildung si traduce con costruzione o formazione; nel contesto letterario, indica dunque un processo che prevede la “costruzione” di una persona, o meglio la sua formazione. Può quindi designare tanto il processo di formazione in sé quanto il contenuto di ciò che è stato costruito, l’edificio che è il risultato di tale processo. Al centro del Bildungsroman c’è sempre un protagonista che, attraverso molte difficoltà, riesce ad instaurare un rapporto positivo con il mondo, ovvero riesce a conciliare ciò che alberga nel suo intimo con la realtà esteriore. Il personaggio principale, infatti, attraverso la Bildung, si rende consapevole della complessità della vita; in lui, ogni nuova esperienza può essere intesa come un gradino di una scala che porta a un completamento nel processo di maturazione verso l’età adulta.
Il Bildungsroman, come abbiamo detto, nasce in Germania ma si diffonde anche in altre realtà europee ed extra-europee con diverse sfumature. Perciò possiamo considerare il Wilhelm Meister Lehrjahre di Goethe come il capostipite del genere. Wilhelm è un giovane aspirante attore che fa della sua vita un apprendistato. È importante focalizzare l’attenzione sulla giovane età del protagonista. Infatti, la grande novità del Bildungroman rispetto ai generi letterari del passato è data proprio da un nuovo modo di considerare la “giovinezza”. L’”apprendistato” che la caratterizza non è più l’ereditare e il perpetuare la professione e lo stile di vita paterni, ma un tentativo di creare il futuro con le proprie mani; le certezze del destino vengono meno e la vita diviene un viaggio e un’avventura, in cui il protagonista sperimenta situazioni di tutti i generi, vagabondando da un luogo all’altro prima di trovare una collocazione all’interno della società. L’esplorazione quindi si rende necessaria; necessaria perché le nuove leggi economiche del mondo capitalistico rendono poco probabile la continuità generazionale e impongono un nuovo modo di vivere in cui l’individuo deve farsi strada da sé spesso mettendosi in contrasto con gli avi che lo hanno preceduto. Sono questi gli eroi o anti-eroi del Romanticismo, perennemente inquieti e in viaggio. Non è a caso quindi che i protagonisti del Bildungroman siano giovani. In quanto emblema di tale dinamismo e mobilità, cosa se non la gioventù può meglio incarnare le incertezze e le tensioni della società moderna di cui lo stesso giovane protagonista fa parte? Non può sfuggire tuttavia l’elemento contraddittorio insito nella funzione del Bildungroman; contrasto che si acuisce con la rapida evoluzione della tecnica e il formarsi di nuovi equilibri politici ed economici che creano spaesamento nell’individuo. Di fronte a questa realtà in movimento l’idea originaria del Bildungsroman, ovvero la funzione di armonizzazione e di integrazione delle aspirazioni del singolo con i valori della società che lo circonda, viene meno. Tale inadeguatezza si esaspera già nel corso del XIX secolo raggiungendo il suo apice con l’inizio del XX secolo. L’evoluzione del concetto di Io e il suo incontro con la realtà di una crescente industrializzazione non possono più seguire un percorso lineare fatto di tappe progressive. Con l’affermarsi della psicoanalisi e della filosofia nichilista si assiste ad una disintegrazione del soggetto e una rarefazione della realtà che è ben visibile in romanzi come, ad esempio, Der Mann ohne Eigenschaften di Robert Musil. Tuttavia non viene meno il tentativo di cercare una possibile armonia tra soggetto e realtà circostante, una soluzione travagliata che, attraverso un percorso di sofferenza, conduca comunque ad una crescita individuale, in cui il soggetto sia nuovamente un protagonista, malgrado tutto, nella/della società.
Nella prossima parte dedicata al romanzo di formazione che seguirà questa prima introduzione di stampo teorico, tratteremo più da vicino alcuni testi scelti tra i tanti che la letteratura di questi ultimi tre secoli ha prodotto relativamente al Bildungroman.