Le figlie di Eco. Amori impossibili tra letteratura e vita. Parte prima: Adèle Hugo e la ricerca di un’identità.

portrait_presumed_adele_hugo_hidi Chiara Rantini

Comincia con una breve riflessione sulla vita della figlia del celebre scrittore francese, questo itinerario letterario alla scoperta di tre donne che sperimentarono il fascino e il peso della letteratura in prima persona attraverso le loro tormentate relazioni con importanti scrittori e pensatori del XIX e del XX secolo.

Nei prossimi articoli, le protagoniste saranno Felice Bauer, fidanzata e promessa sposa di Franz Kafka e Regine Olsen, fidanzata di Søren Kierkegaard. Adèle Hugo sembra essere un caso a parte, non per la sfortunata relazione, ma per il soggetto del suo amore che non fu un letterato né un uomo di pensiero. Tuttavia, questo amore impossibile fu ciò che maggiormente la portò sul labile confine tra finzione letteraria e vita reale.

journal«Questa cosa incredibile da fare, che una giovane donna, schiava al punto di non poter andare a comprare della carta, vada sul mare, passi dal vecchio al nuovo mondo per raggiungere il proprio amante, questa cosa qui, io la farò. Questa cosa incredibile da fare che una giovane donna che oggi non ha altro che un pezzo di pane datogli in elemosina dal padre, abbia in quattro anni, nelle tasche solo un po’ di denaro giusto per lei, questa cosa io la farò.» (estratto dal “Journal”; trad. mia)

Adèle Hugo nacque a Parigi nel 1830, quinta figlia del celebre scrittore Victor Hugo. Fin da piccola dimostrò particolare disposizione verso la musica e le arti letterarie. Ebbe un’infanzia felice improvvisamente turbata dalla morte, nel 1843, della sorella Léopoldine. Questo lutto segnò particolarmente Adèle e tutta la famiglia. Circa in quello stesso periodo, la madre visse uno stato di depressione e Adèle ne fu particolarmente colpita. Di carattere schivo e riservato fin da piccola, il suo carattere divenne ancora più ombroso in seguito ad un episodio di febbre altissima che fece disperare per la sua vita. Nel 1852 seguì il padre in esilio a Guernesey, ma ben presto fu colta da una profonda depressione che la costrinse al rientro in Francia nel 1858. Nel 1861 si recò in Inghilterra insieme alla madre, nella speranza che la fine dell’isolamento a cui era stata costretta dall’esilio, potesse migliorare la sua situazione psicologica. In Inghilterra incontrò il tenente Pinson di cui s’innamorò totalmente, ma senza speranza poiché non si rivelò un amore profondo e sincero. Pinson fu sedotto dalla bellezza e dall’intelligenza di Adèle ma per lui non fu che un divertissement passeggero; Adèle tuttavia non intese arrendersi tanto facilmente, così seguì Pinson fino ad Halifax in Canada, dove il tenente era stato assegnato. Purtroppo i suoi tentativi di riconquistare l’affetto del suo amato fallirono e, dopo essere stata ripetutamente rifiutata, sprofondò nella follia. Dopo essere passata per le isole Barbados, sempre sulle tracce di Pinson, rientrò in Francia nel 1872 e il padre fu costretto ad internarla nell’ospedale psichiatrico di Saint-Mandé, quindi all’ospedale di Suresnes dove morirà nel 1915, unica tra i figli di Hugo a sopravvivere al padre.

Adèle era la secondogenita di Victor. Non fu mai troppo considerata in famiglia e visse sempre all’ombra del padre (lei avrebbe preferito avere un padre sconosciuto) e della sorella maggiore, la preferita di Victor. Quando essa morì annegata, il padre scrisse la celebre poesia “Demain, dès l ́aube” e Adèle, che era stata gelosa di Léopoldine, finì per essere assalita dai più terribili rimorsi. Il sentirsi rifiutata da tutti e prima ancora dalla sua stessa famiglia, fu una costante della vita di Adèle. Addirittura, per non rovinare la reputazione del padre scrittore, il fratello Charles tenne nascosta l’esistenza della sorella alla futura moglie per tutto il lungo periodo che Adèle trascorse lontano dalla patria. Facciamo però un passo indietro. Quando Adèle giunse ad Halifax era in incognito e, durante il suo soggiorno, cambiò continuamente identità. Ufficialmente questo stratagemma le serviva per non farsi scoprire da Pinson; in realtà, Adèle cancellando la vera identità, stava avviando un processo di annullamento della propria persona. Avere un’identità definita non le serviva più.

Quando Adèle lasciò la Francia, conosceva già il responso della sua storia d’amore. Pinson non la voleva e aveva fatto di tutto per fuggire da lei. Tuttavia non vi fu alcun segno di scoraggiamento da parte della figlia di Hugo: anzi più la realtà sembrava essere contraria alle sue aspettative, maggiore risultava la spinta ad andare avanti. C’è da chiedersi se Adèle fosse ancora veramente innamorata di Pinson o cercasse piuttosto di affermare qualcosa di sé, una sua eccellenza così come il padre aveva fatto nel campo della letteratura, sacrificando anche parte della propria vita privata.

Vista dall’esterno, la storia d’amore di Adèle si caratterizza come un monologo interiore perché nel rapporto con Pinson non esiste alcuna corrispondenza: non potrebbe essere diversamente, dato che la differenza culturale e sociale tra i due amanti è considerevole. Non è con lui che la giovane donna vuole relazionarsi: il riferimento costante di Adèle è la famiglia che è rimasta in Francia. È infatti alla madre e al padre che Adèle deve rendere conto e lo si capisce dalla fitta corrispondenza che intrattiene con loro. Ma c’è un’altra relazione ben più importante, che è rappresentata dal continuo e quasi narcisistico dialogo con se stessa, ben visibile nelle migliaia di pagine scritte nei diari. Pinson, a questo punto, potrebbe anche non esistere più o essere soltanto un’idea perché non è lui, come uomo in particolare, ciò che interessa la giovane figlia di Hugo. Ecco dunque che la vita di Adèle perde il contatto con la realtà e diventa essa stessa letteratura.

La storia di Adèle Hugo fu scoperta nel 1955 quando furono ritrovati per caso i suoi diari. Da questi diari che scrisse con cura maniacale per tutta la sua lunga esistenza, esce il ritratto di una donna che ebbe grande talento nella scrittura ma che non trovò le condizioni storiche e familiari giuste per potersi liberare dalle ombre che turbavano la sua mente. Resta di lei una mole enorme di pagine scritte, alcune foto in bianco e nero e pochi ritratti a cui si aggiunge la superba interpretazione cinematografica a posteriori da parte di Isabelle Adjani nell’indimenticabile film di F. Truffaut “Adèle H. Une histoire d’amour” del 1975. Buona lettura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...