La città dei sogni. Bagliori a San Pietroburgo.

bagliori a san pietroburgodi Chiara Rantini

Jan Brokken, Bagliori a San Pietroburgo, Iperborea, Milano, 2017

Jan Brokken, giornalista e scrittore olandese, dopo Anime baltiche, ritorna nuovamente nell’ex Unione Sovietica scegliendo la città che meglio rappresenta la cultura e la letteratura russe.

Brokken aveva già visitato San Pietroburgo nel 1975, durante il regime comunista, raccogliendo una serie di sensazioni e di suggestioni che, a causa delle limitazioni negli spostamenti, non potevano che essere parziali. Nel 2015, nel pieno dell’inverno russo, decide quindi di tornare nell’antica capitale. Ora è libero di andare dove vuole e facilmente può constatare quanto la città sia cambiata rispetto al passato, nel bene e nel male. I palazzi fatiscenti sono stati restaurati, le vie del centro sono ben curate ma c’è anche una controparte: l’ingresso incondizionato dei simboli del consumismo (Mc Donald’s, catene di negozi di grandi multinazionali, boutiques di lusso) non ha risparmiato gli angoli più pittoreschi della città. San Pietroburgo si è uniformata al modello di altre metropoli europee perdendo un po’ del suo fascino fin siècle che, paradossalmente, era ancora nell’aria nel 1975. Le pagine del libro di Brokken rievocano proprio questo glorioso passato artistico-letterario. A San Pietroburgo vissero i più importanti scrittori e artisti del XIX e XX secolo tra i quali Esenin, considerato dai pietroburghesi stessi come il più grande poeta della patria e Anna Achmatova che affrontò il dolore della persecuzione dei propri familiari da parte delle autorità sovietiche. Molti dei grandi letterati che qui soggiornarono presero la via dell’esilio continuando ad essere legati visceralmente a questa città pur nella lontananza: tra loro Nina Berberova e W. Nabokov. st-petersburg

Un posto d’onore spetta a F. Dostoevskij come il letterato che meglio seppe interpretare lo spirito di San Pietroburgo. Senza questa misteriosa e affascinante città non sarebbero nati capolavori come I demoni, Delitto e castigo o un racconto come Le notti bianche.

Da molti considerata come l’Amsterdam dell’est, San Pietroburgo fu pensata e costruita dallo zar Pietro il Grande nel secolo XVIII; come la gemella nederlandese, a cui si ispirava il sovrano, sorse sull’acqua, attraversata da una fitta rete di canali a pochissima distanza dal mare. Una città freddissima d’inverno, dal clima malsano e nebbioso nelle altre stagioni; un luogo che tra le sue brume può nascondere efferati delitti e grandi misteri.

Grazie ad una estesa ed accurata documentazione fotografica, il lettore di Bagliori a San Pietroburgo può incontrare visivamente il volto dei protagonisti che hanno fatto grande questa città. Così guardando il volto serafico e bellissimo del principe Jusupov è difficile riconoscere i tratti dell’assassino di Rasputin, come è arduo intuire nel sorriso giovanile di Esenin il presagio di una volontà suicida che lo porterà a morire in una camera d’albergo a soli 23 anni mentre era al culmine della propria fama di poeta. Prince_Felix_Yusupov

È doveroso ringraziare l’impegno di Brokken per aver raccolto tutte queste storie e averne fatto un unico libro raccontato con la mente e col cuore. Sì perché ciò che distingue questo testo da un qualsiasi volume di critica letteraria o di cahiers de voyages è proprio la partecipazione emotiva, l’attaccamento a San Pietroburgo che emerge da ogni singola pagina. Un monumento ad una delle più belle città d’Europa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...