Carissimi lettori, oggi vi presentiamo la settima tappa del Blogtour dedicato alla scoperta di “Jukebox”, antologia di racconti a tempo di musica edita dall’Associazione Culturale Nati per scrivere.
Siamo lieti di fare la conoscenza di Serenella Menichetti, scrittrice e poetessa di Cascina. Il suo racconto “Lucia e le sue note” è incentrato sull’importanza di essere se stessi e sulla capacità di riuscire a ritrovarsi, anche dopo un periodo di sbandamento. In questo, la musica gioca sicuramente un ruolo importante, aiutando le persone a rilassarsi e a trovare la propria dimensione. Lucia, protagonista del racconto, lo scoprirà da sola, fallendo e rialzandosi, sempre pronta a ricominciare.
Cara Serenella, se tu dovessi descriverti, quale pensi che sia il libro della tua vita? Perché?
Non ho mai pensato a quale potesse essere il libro della mia vita. Forse non un libro solo, ma molti.
O forse nessuno, perché ogni vita è unica.
Passiamo al tuo racconto “Lucia e le sue note” Com’è nato di cosa parla? Quanto c’è di te nel racconto? E’ una storia autonoma o si collega ad altri tuoi lavori?
“Lucia e le sue note” è un racconto nato così per caso. E’una storia come molte altre, che parla della donna e delle difficoltà che essa deve incontrare nel suo percorso.
Ho molte storie, dove compaiono figure femminili, con il loro carico di problemi. Donne che spesso devono lottare per raggiungere degli obiettivi.
In questa storia come in molte altri miei racconti, c’è soprattutto come ho detto prima, la donna. Quindi sicuramente qualcosa di me.
La delusione, la lotta, la conquista, la rinascita, la dignità.
Quali sono i tuoi progetti futuri?
Di progetti ne avrei molti, come la pubblicazione di altri libri di poesie.
E naturalmente come ogni scrittore che si rispetti tengo rigorosamente nel cassetto un romanzo da terminare.
E’ un romanzo ambientato a Cascina agli inizi del novecento.
Anche in questo, le figure femminili sono molte.
Una citazione del racconto:
“ Mi detesta e non solo come mamma. Anche come donna.”
Ringraziamo Serenella Menichetti per l’intervista e vi diamo appuntamento alle prossime tappe del Blogtour.
Scheda “JUKEBOX – Racconti a tempo di musica”
Titolo: JUKEBOX – Racconti a tempo di musica
Autori: autori vari
Editore: Associazione Culturale Nati per Scrivere
Genere: antologia di racconti
Formato: Cartaceo e digitale
Prezzo: 10 euro (cartaceo), 0,99 euro (digitale)
Pagine: 120
ISBN cartaceo: 9788894210224
EAN (Digitale): 9788894210231
Data di uscita: 10 febbraio 2017
Dove trovarla?
Disponibile in digitale su tutti gli store di ebook (Amazon, Ibs, Kobo Store, Libreria Universitaria ecc).
Link Amazon ebook: https://www.amazon.it/dp/B06X3S3LJD/
Disponibile in cartaceo
sullo store Nati per scrivere su Amazon: https://www.amazon.it/Jukebox-Racconti-tempo-di-musica/dp/8894210227/ref=aag_m_pw_dp?_encoding=UTF8&m=A2AN3FB381MC5T
contattando l’associazione via email, telefono o facebook
in alcune librerie locali, come il caffè Lettera 22, Via Mazzini 84, Viareggio (LU). Lista in aggiornamento continuo.
Trama: “Jukebox” è una raccolta di racconti, diversi per generi e ambientazioni, accomunati dall’essere legati alla musica, tanti piccoli mondi che ogni autore ha creato con il tocco che gli è proprio. In queste pagine, i protagonisti dei racconti mettono a nudo le loro emozioni, travolti dal potere di melodie pacificatrici, suoni diabolici e rapsodie incantate, perché le parole sono potere, scritte o cantate che siano. Possono portarci indietro, ai tempi delle ballate dei cavalieri, ai giorni spensierati dell’adolescenza, al momento della nostra nascita. Possono viaggiare tra i mondi e evocare spiriti inquieti, corrompere la nostra anima, rinfrancarci dalle fatiche quotidiane. Possono dare un senso all’esistenza, completandoci come uomini e ricordarci di non essere soli. Mai.
“Jukebox” comprende:
Il crociato, di Emanuele Marcheselli
Frederick, di Luciana Volante
Lo spartito del diavolo, di Daniela Tresconi
Si bemolle, di Maria Pia Michelini
Sunday, gloomy Sunday, di Alessio Del Debbio
I love you, baby…, di Leandra Cazzola
Lucia e le sue note, di Serenella Menichetti
New York City boy, di Francesco Balestri
La voce, di Chiara Rantini
Gli infami, di Mirko Tondi
L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura.
Contatti:
Associazione culturale “Nati per scrivere”
Piazza Dia 10, 55041 Camaiore (LU)
Email: natiperscrivere@hotmail.com
Sito associazione: http://www.natiperscrivere.webnode.it
Pagina Facebook: Nati per scrivere
Blog Tour:
Questo il calendario del Blog Tour di “Jukebox”:
12/2 Blog “I mondi fantastici”: Emanuele Marcheselli
15/2 Blog “La bancarella del libro”: Luciana Volante
17/2 Blog “Bosco dei sogni fantastici”: Daniela Tresconi
20/2 Blog “Twins books lovers”: Maria Pia Michelini
22/2 Blog “Infiniti Universi Fantastici”: Alessio Del Debbio
24/2 Blog “Aratak”: Luciana Cazzola
26/2 Blog “Come la pioggia”: Serenella Menichetti
28/2 Blog “Emozioni tra le righe”: Francesco Balestri
2/3 Blog “Vento di libri”: Chiara Rantini
4/3 Blog “Non servono le ali per volare”: Mirko Tondi