«Noi siamo la voce della vostra cattiva coscienza…»

di Daniele Marletta

La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler

«Una giornata di sole così bella, e io me ne devo andare. Ma quanti non sono quelli che oggi muoiono sul campo di battaglia. Che importa la mia morte se le nostre azioni saranno servite a scuotere e a risvegliare gli uomini.» È il 22 Febbraio del 1943. In una cella del carcere di massima sicurezza di Stadelheim, Sophie Scholl, appena ventunenne, così si confida con la compagna di prigionia appena conosciuta. Morirà di lì a poco, dopo aver pregato e aver ricevuto la comunione, da fervente luterana, sotto la lama della ghigliottina. Dopo di lei, la stessa lama cadrà sull’amico Christoph Probst, e poi, nuovamente sull’amato fratello Hans. È la conclusione inevitabile del primo processo contro la «Rosa Bianca». Ha visto recentemente la luce, per i tipi della Claudiana, un nuovo libro sul gruppo di resistenza antinazista della Rosa Bianca, al quale era stato dedicato nel 2005 un bel film di Marc Rothemund. Il libro,  La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler di Lorenzo Tibaldo, è un volumetto agile e sintetico, una sorta di galleria di quadri umani. I giovani Hans e Sophie Scholl, Christoph Probst, Alexander Schmorell, Willi Graf, così come Kurt Huber, insegnante universitario di filosofia, sono il cuore pulsante della Rosa Bianca, gruppo di resistenza cristiana al Nazismo. Tutti segnati da un identico destino, tutti caduti sotto la lama della ghigliottina, rei di alto tradimento contro il Fuhrer e la nazione tedesca. Il libro li passa in rassegna, riportando per ognuno di loro la storia, le influenze culturali e spirituali, i tratti umani. Il lettore è così accompagnato a scoprire l’amore di Sophie per la natura, la dirittura morale di Hans, la religiosità profonda di Alexander (recentemente canonizzato dalla Chiesa Russa) e di Christoph, così come quella di Willi, l’amore per il sapere del professor Huber. Il libro si apre con una pagina di Sophie, una lettera all’amica Lisa, vergata il 17 Febbraio del 1943. Nella lettera la giovane esprime tutto il suo trasporto di amore per l’arte e la natura, dopo l’ascolto di un quintetto di Schubert al grammofono. E’ una pagina, come scrive Paolo Ghezzi nella sua ‘Prefazione’ al volume, «traboccante giovanile passione». Solo il giorno successivo, Sophie sarebbe stata arrestata assieme al fratello per aver diffuso nell’Università di monaco alcuni volantini di resistenza al Nazismo. Sei furono i volantini prodotti dai giovani resistenti. Stampati con un ciclostile venivano in seguito inviati per posta a nominativi presi dagli elenchi telefonici. Alcuni di essi erano stati intercettati e i fratelli Scholl erano già sotto controllo. Lo sapevano bene, tanto che, appena due giorni prima dell’arresto, Sophie ebbe ad affermare: «cadono troppi uomini per questo regime, è ora che ne cada qualcuno contro.» (p. 149) Al primo processo, che vide condannati a morte i fratelli Scholl e Christoph Probst, altri ne seguirono, fino ad abbattere il nucleo originario della Rosa Bianca e a renderne inoffensivi i simpatizzanti.. Quasi tutti i membri del gruppo sono poco più che ragazzi, tutti animati da una grande passione civile oltre che da una profonda fede religiosa. Nel leggere queste pagine ci si chiede quanto servirebbe ancora oggi una simile testimonianza. Sebbene i tempi siano cambiati, sebbene non sembri profilarsi all’orizzonte nessun pericolo totalitario (se non altro, non nel senso e nella proporzione che ebbero le grandi dittature del XX secolo) oggi più che mai si vede come spesso proprio la passione civile e la fede religiosa difettino alle ultime generazioni, quelle nate ormai dopo le guerre, dopo gli sforzi per la ricostruzione materiale e morale del paese. Soprattutto laddove non difetta l’una è spesso assente l’altra. Così, o ci si dedica alle battaglie civili laicamente, senza voler trovare per esse alcuna motivazione morale o spirituale, o ci si dedica alla vita di fede senza volerne mettere in pratica le inevitabili conseguenze sociali e politiche. Chissà cosa avrebbero pensato i giovani della Rosa Bianca delle varie generazioni che si sono susseguite nei nostri ultimi cinquant’anni. Loro avevano intravisto nel loro tempo, nella loro battaglia, non soltanto una questione di libertà politica e sociale, ma qualcosa di infinitamente più profondo. Dietro quella che, seguendo una geniale definizione di Annah Arendt, siamo soliti dire la ‘banalità del male’ si cela qualcosa di più profondo, e ben lo sapevano questi ragazzi: «Ogni parola che esce dalla bocca di Hitler è una menzogna. Quando egli parla di pace pensa alla guerra, quando egli in modo blasfemo pronuncia il nome dell’Onnipotente, si riferisce invece alla potenza del Male, agli angeli caduti, a Satana. La sua bocca è come l’ingresso fetido dell’inferno ed il suo potere è corrotto nel più profondo. È ben vero che si deve portare avanti con metodi razionali la lotta contro lo stato terroristico ; ma chi oggi dubita ancora sulla reale esistenza di forze demoniache, non ha assolutamente capito lo sfondo metafisico di questa guerra» (così si legge nel quarto volantino della Rosa Bianca). Chissà cosa avrebbero detto, viene da chiedersi, di un mondo in cui ‘destra’ e ‘sinistra’ si spartiscono i valori cristiani piegandoli al proprio interesse. Chissà cosa avrebbero detto di quei cristiani che credono di poter stare ‘a destra’ o ‘a sinistra’, o magari più salomonicamente ‘al centro’ e scambiano a volte per cristiane idee che al massimo sono soltanto delle rispettabilissime posizioni politiche. Non lo sappiamo. Ci piace pensare che le loro parole sarebbero state semplicemente quelle con cui si chiude il loro quarto volantino: «Noi non taceremo, noi siamo la voce della vostra cattiva coscienza; la Rosa Bianca non vi darà pace.»

Lorenzo Tibaldo, La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler, Torino, Claudiana, 2014

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...